musica

CONCERTO DI SORASENGI 2019

Nell’incanto del Monte Baldo, là dove la natura regna incontrastata e l’uomo non ha ancora stravolto il suo equilibrio, tutti gli anni va in scena il “Concerto di Sorasengi”.

Giunto alla sua quattordicesima edizione, l’evento musicale, ideato da Giacomo Brunelli, appassionato di musica e proprietario del fondo, è seguito ormai da centinaia di amanti della buona musica e si svolge in uno scenario suggestivo dove la conformazione ad anfiteatro del terreno rende l’acustica ideale. Domenica 7 Luglio, i musicisti dell’Orchestra da Camera di Verona, col primo violino Peter Szanto, magistralmente diretti dal maestro Andrea Battistoni, si sono esibiti in celebri brani che hanno saputo coinvolgere il pubblico.

Già dal primo mattino molti si sono avventurati sui sentieri che portano alla radura di Sorasengi, raggiungibile solo a piedi partendo dai borghi di Braga o Pradonego, sul versante sud del Baldo, e man mano giungevano sul luogo dove il pendio forma una gradinata naturale e dove tutti hanno potuto emozionarsi alle note che si diffondevano nell’aria.

Nonostante qualche addensamento di nubi, il tempo è stato clemente e la temperatura è rimasta piacevole. Il numeroso pubblico, appassionato e attento ad ogni sfumatura sonora ha ascoltato le varie esecuzioni esternando l’apprezzamento con lunghi e fragorosi applausi.

L’incompiuta di Schubert, il racconto di Pierino e il lupo di Prokofiev, con la vivace recitazione di Matteo Spiazzi, il Notturno di Mendelssohn e alla fine un emozionante Ennio Morricone, hanno costituito la scaletta della giornata. Il tutto intervallato dalla recita delle poesie di Bruno Castelletti e di altri brani consoni all’evento e al luogo.

Come gli anni scorsi non è mancato il momento conviviale dove, all’ombra di castani secolari si è conclusa la giornata con un buon piatto di pastasciutta cucinata dai molti volontari che hanno contribuito al buon svolgimento dell’evento.

Un arrivederci all’anno prossimo per la 15ma edizione.

http://www.sorasengi.it

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.